SDG 2
Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta

77.5%

Persone con adeguata alimentazione in Piemonte

54.9%

Persone normopeso in Liguria

12.2%

Bambini e ragazzi sovrappeso o obesi in Valle D'Aosta

Fonti: ISTAT, Save The Children

Obiettivo 2 - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

L’alimentazione è un tema cruciale per la sostenibilità. Scegliere i prodotti da coltivare, produrre e mangiare diventa una scelta molto importante per tutta la filiera agroalimentare, perché da questo deriva la salute delle persone e la protezione dell’ambiente. I cambiamenti climatici hanno posto l’attenzione sulla sostenibilità alimentare: la perdita di biodiversità e l’aumento di eventi atmosferici estremi possono essere raffrontati con un approccio diverso al cibo. Un profondo cambiamento di tutto il sistema agricolo e alimentare permetterebbe di nutrire 795 milioni di persone che oggi soffrono la fame e di far fronte alla crescita della popolazione mondiale, che entro il 2050 conterà circa 2 miliardi di persone in più. Contribuisce in modo prevalente al raggiungimento dell’SDG 2 (Sustainable Development Goal) l’Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Punti di forza

  • Il Nord-Ovest ha un percentuale di bambini e ragazzi di 3-17 anni in sovrappeso o obesi inferiore rispetto alla media nazionale.

Punti di debolezza

  • Alta fluttuazione delle percentuali di persone che mantengono un'adeguata alimentazione.

  • Le persone in sovrappeso, nonostante inferiori alla media nazionale, hanno un valore percentuale elevato.

Indice di massa corporea

Valori percentuali, 2023

Distribuzione delle persone di 18 anni e più in diverse categorie di peso: sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesi. L'indice di massa corporea (BMI) è uno strumento per valutare la relazione tra peso e altezza ed è utilizzato per valutare la condizione fisica e il rischio di problemi di salute correlati al peso. Il grafico permette di comprendere la prevalenza delle diverse categorie di peso nella popolazione e identificare eventuali tendenze di sovrappeso e obesità.

Bambini e ragazzi di 3-17 anni in sovrappeso o obesi.

Valori percentuali, 2021

Percentuale di bambine/i e ragazze/i con probemi di peso. Il grafico evidenzia le differenze regionali nel fenomeno del sovrappeso e dell'obesità tra i giovani, fornendo una panoramica visiva delle sfide legate alla salute e al benessere nelle diverse aree geografiche.

Adeguata alimentazione

Valori percentuali

Percentuale di persone che consumano da 2 a 4 porzioni di verdura e frutta al giorno. Questo dato è fondamentale per valutare la qualità della dieta della popolazione, poiché un adeguato consumo di verdura e frutta è essenziale per una dieta equilibrata e una buona salute. Il grafico permette di identificare le abitudini alimentari della popolazione e valutare l'adesione alle raccomandazioni dietetiche per un'alimentazione salutare.

Conti economici dell'agricoltura

Milioni di euro, 2020

Distribuzione dei valori di produzione di cinque categorie di prodotti agricoli (Piani di Foraggio, Prodotti Ortofrutticoli e Orticoli, Produzione Coltivazioni, Prodotti Animali, Produzione Agricola) nelle Regioni. Ogni rettangolo rappresenta un prodotto agricolo e la sua dimensione corrisponde al valore di produzione totale in milioni di euro. Il grafico offre una panoramica visiva delle attività agricole nelle diverse aree geografiche, evidenziando le differenze regionali nel contributo economico del settore agricolo.

Superficie Coltivata

Ettari, 2023

Superficie in ettari delle 5 principali coltivazioni delle Regioni. La grandezza del rettangolo della singola coltivazione è un indice dell'ampiezza della superficie.Questo grafico fornisce una rappresentazione visiva delle dimensioni relative delle cinque principali coltivazioni agricole nelle diverse Regioni. La grandezza dei rettangoli riflette la quantità di terreno dedicato a ciascuna coltivazione, offrendo una panoramica immediata delle pratiche agricole regionali e della diversificazione delle colture. È uno strumento utile per valutare l'importanza e la distribuzione delle coltivazioni in differenti aree geografiche e per monitorare i cambiamenti nelle pratiche agricole nel tempo.

Indicatore sintetico per Regione

Indice Composito CSP

L'indice sintetico valuta il progresso delle regioni di riferimento (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta) e dell'Italia verso l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2 (SDG2). Basato sul valore di 100 punti per l'Italia nel 2010, offre una visione comparativa dello sviluppo economico e sociale, riflettendo il progresso nella sicurezza alimentare e nell'agricoltura sostenibile. Questo indice Può essere interpretato secondo due direttrici di analisi: il confronto nel posizionamento relativo tra Regioni e la dinamica in serie storica della medesima Regione.

Se hai trovato discrepanze nei dati o vuoi segnalarci fonti nuove o più aggiornate, oppure semplicemente hai qualche idea su come migliorare questo portale, contattaci!

Puoi farlo scrivendo a cspdatahub [at] compagniadisanpaolo [dot] it

Data for Citizen Engagement